Patrizia Biscu (6)Patrizia Biscu (6)Patrizia Biscu (6)Patrizia Biscu (6)
  • home
  • per le persone
    • Consulenza psicologica
    • Coaching
  • per le aziende
  • chi sono
  • blog
  • contattami

Pianifico… Ergo Sum!

  • Home
  • Blog
  • Time Management
  • Pianifico… Ergo Sum!
Give and Take di Adam Grant
22 Ottobre, 2018
La leadership? Questione di fiducia
7 Novembre, 2018
Published by Patrizia Biscu on 30 Ottobre, 2018
Categories
  • Time Management
Tags

Come i tratti di personalità influiscono sulla gestione del tempo

Quante volte ci domandiamo perché non ci va di fare alcune cose? Le procrastiniamo una volta, due…fino magari a lasciarle da una parte sperando che si autoeliminino (e a volte succede pure!!!:D); oppure iniziamo a svolgere un compito e a metà ne iniziamo un altro e contemporaneamente facciamo delle telefonate, leggiamo mail…o ancora, non sappiamo dire di no e le nostre giornate diventano interminabili…ecco, quello che vorrei condividere con voi oggi sono gli aspetti legati alla gestione del tempo con i tratti di personalità ed i fattori culturali.

Esistono molti studi che dimostrano come i tratti della personalità possano incidere sulla gestione del tempo delle persone e come conseguenza sulla produttività personale. Per esempio, sono stati fatti diversi studi con il Time Personality Indicator, il Myer Briggs Type Indicator, l’Enneagramma e il Big Five Questionnaire tra i più utilizzati.

Volevo invece riprendere lo studio fatto da Kaufman-Scarborough e Lindquist che hanno indagato la relazione tra gestione del tempo e due stili di personalità: lo stile policronico e lo stile monocronico.

Questi due termini sono stati utilizzati per la prima volta dall’antropologo Edward T. Hall (1976) che, per lo studio delle differenze culturali tra diverse società, identificò dei modelli strutturali a cui poter paragonare, di volta in volta, i tratti sociali caratteristici delle varie comunità umane. Una parte rilevante del suo studio riguarda il tempo, descritto come una sorta di “linguaggio silenzioso” che comunica significati e che pone ordine tra le attività. Hall ha così individuato i due modelli di relazione con il tempo e di organizzazione molto diversi, spesso in contrasto tra loro: il tempo monocronico ed il tempo policronico.

In particolare, il tempo monocronico è un modello che si riscontra soprattutto nelle culture Occidentali e Nord Europee (definita da Hall cultura “low context”) nelle quali si tende a concentrare l’attenzione su una sola attività per volta, attribuendo grande importanza allo sviluppo di piani e alla loro esecuzione. Il tempo policronico, invece, rappresenta l’approccio tipico delle culture mediorientali e latine (definita da Hall cultura “high context”). La puntualità è meno importante, e la flessibilità, i cambi di programma, le distrazioni dall’obiettivo sono all’ordine del giorno perché l’importanza è sulle relazioni.

Gli studi successivi hanno traslato questo approccio verso lo studio del rapporto individuale e personale con il tempo, al di là della cultura di appartenenza.

Vengono qui riportate le dieci differenze tra persone monocroniche e policroniche, elaborate dallo stesso Hall

E’ stato dimostrato che le persone con uno stile monocronico risultano essere più spesso impegnate in pianificazioni dettagliate di quelle con uno stile policronico. Inoltre, i monocronici trovano difficile mettere in pratica la pianificazione perché preferiscono focalizzarsi su una cosa per volta. I policronici percepiscono più spesso che hanno raggiunto gli obiettivi pianificati rispetto agli altri e sono più abili a gestire le interruzioni ed a cambiare attività.

In un contesto di business, per esempio, la persona monocronica, non riesce a capire il motivo per cui la persona policronica che incontra è sempre interrotta da telefonate o da altre persone, per cui può perdere facilmente la pazienza perché deve aspettare e non arriva mai al “dunque”!

La persona policronica, al contrario, non riesce a capire il motivo per cui le attività gestite da una persona monocronica siano staccate dall’organizzazione nel suo insieme e perché sono misurate in relazione all’impiego del tempo. Per la persona policronica non è possibile separare il tempo di lavoro dal tempo personale, la priorità è sempre data ai rapporti interpersonali.

Viene da sé che le interazioni tra questi due stili di personalità possono diventare molto problematiche.

E voi, che tipi siete? Come vi relazionate con un tipo monocronico o policronico?

Share
0
Patrizia Biscu
Patrizia Biscu

Related posts

6 Giugno, 2019

Come gestire introversi ed estroversi


Read more

Comments are closed.

Chi sono

Ciao, sono Patrizia Biscu: Psicologa, HR Consultant e Coach. Il mio compito è quello di facilitare le persone e le organizzazioni a trovare il proprio senso di benessere.

Leggi la Privacy & Cookie Policy di questo sito.

Articoli recenti:
  • Come gestire introversi ed estroversi
    6 Giugno, 2019
  • Cosa fa la differenza nella scelta dei migliori talenti?
    20 Maggio, 2019
Vuoi contattarmi?

Tel. 393 9314355

Email: hello@patriziabiscu.it

Skype: patrizia.biscu

Seguimi!
LinkedIn
Instagram
© 2021 Patrizia Biscu. All Rights Reserved. P. Iva 14307381005 - Piazzale Vittorio Poggi 2 00164 Roma.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy & Cookie Policy.
Cliccando su Accetta Tutti, acconsenti all'utilizzo.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA